La magia del cinema: il nostro Erasmus a Gran Canaria

aaaeeeerrrwwwzzzwwqaqa
La magia del cinema: il nostro Erasmus a Gran Canaria
Il progetto Erasmus "La magia del cinema" è un’esperienza di mobilità breve finanziata dall’Unione Europea e organizzata in collaborazione con l’Istituto Domingo Rivero di Arucas, nell’isola di Gran Canaria. Il progetto ha coinvolto otto studenti della classe seconda F, accompagnati dal prof. Morretta e dalla prof.ssa Mare.
Siamo partiti domenica 26 gennaio da Milano Malpensa, atterrando intorno alle 10:00 locali all’aeroporto di Las Palmas de Gran Canaria, dove ci attendevano gli studenti spagnoli corrispondenti, le loro famiglie e le docenti responsabili del progetto. L’accoglienza è stata estremamente calorosa: i ragazzi spagnoli avevano preparato cartelli con i nostri nomi, scattando subito le prime foto ricordo. Dopo esserci finalmente incontrati di persona (dopo settimane di conoscenza online), gli studenti hanno trascorso la giornata con le loro famiglie ospitanti. Molti di loro, approfittando del clima primaverile di Gran Canaria, sono andati a fare il bagno nell’oceano sulla spiaggia di Las Canteras, entusiasti di poter nuotare a gennaio.
Il vero e proprio inizio del progetto è stato lunedì mattina, con l’arrivo degli studenti a scuola insieme ai loro corrispondenti. L’accoglienza è stata spettacolare: il tema del progetto era il cinema, e l’intero istituto era decorato con manifesti, locandine e riferimenti cinematografici. All’ingresso, un tappeto rosso conduceva fino all’aula magna, dove si è svolta la cerimonia di apertura. Uno dopo l’altro, come star hollywoodiane, gli studenti italiani sono stati chiamati al microfono per varcare la soglia dell’aula magna tra applausi e foto. Qui sono stati accolti con un’esibizione musicale dal vivo: gli studenti spagnoli hanno cantato e suonato canzoni italiane preparate appositamente per l’evento.
Alla cerimonia erano presenti tre autorità locali: la preside dell’istituto spagnolo, il sindaco di Arucas e l’ispettrice scolastica, che hanno sottolineato l’importanza di questi scambi culturali. Dopo un pranzo di benvenuto, il progetto è entrato nel vivo con la prima lezione della professoressa Atala Nebot, esperta di cinema, che ha introdotto gli studenti alla storia del cinema, ai generi cinematografici e al linguaggio cinematografico. Successivamente, i 16 studenti partecipanti si sono divisi in quattro gruppi misti italo-spagnoli, ciascuno incaricato di scrivere e girare un cortometraggio in spagnolo, inglese o in entrambe le lingue.
Il martedì è stato dedicato alla scoperta di Las Palmas, con una visita guidata condotta dagli studenti spagnoli stessi, che hanno illustrato i monumenti principali della città. Il mercoledì, invece, siamo rimasti tutto il giorno a scuola per approfondire le tecniche di ripresa: la professoressa Nebot ha spiegato i vari tipi di inquadratura, i movimenti di camera e le tecniche narrative, con numerosi esempi di film famosi. La lezione si è conclusa con un quiz interattivo, a cui gli studenti hanno partecipato con grande entusiasmo. Nel pomeriggio, i ragazzi hanno completato la stesura delle sceneggiature, strutturando i dialoghi e le scene.
Il giovedì è stata una delle giornate più emozionanti, dedicata alle escursioni cinematografiche. La prima tappa è stata il parco Sioux City, un parco tematico western dove sono stati girati numerosi film. Gli studenti hanno assistito a spettacoli dal vivo, ma soprattutto hanno iniziato a girare le prime scene dei cortometraggi in un’ambientazione perfetta per i film di genere western o d’azione. Un altro momento memorabile è stato l’incontro con cuccioli di capra e maialini, che alcuni studenti hanno potuto allattare con grande entusiasmo.
Dopo Sioux City, ci siamo diretti verso la famosa zona turistica di Maspalomas, celebre per le sue dune di sabbia che si estendono fino al mare. Anche qui gli studenti hanno colto l’occasione per registrare alcune scene, sfruttando il suggestivo paesaggio desertico.
Il venerdì, ultimo giorno di attività, gli studenti hanno partecipato a un seminario con l’attore spagnolo Gonzalo Ramírez, che ha insegnato loro tecniche di recitazione cinematografica. Nel pomeriggio, si è tenuta la cerimonia di chiusura, durante la quale gli studenti hanno ricevuto i certificati di partecipazione e hanno celebrato la fine di questa intensa settimana con una festa di saluto.
Il sabato è stata una giornata più rilassata, trascorsa con le famiglie ospitanti per gli ultimi giri turistici. Il momento dell’addio in aeroporto è stato carico di emozione: abbracci, lacrime e promesse di rivedersi presto. Questo perché il progetto non è ancora terminato: a maggio, i nostri studenti ricambieranno l’ospitalità accogliendo i loro amici spagnoli in Italia per la seconda fase del progetto.
Durante il soggiorno in Italia, i ragazzi completeranno le riprese dei cortometraggi, girando le scene d’interno a Milano e Paderno Dugnano. Inoltre, seguiranno lezioni di montaggio e sonorizzazione cinematografica per finalizzare i corti. Non mancheranno momenti di scoperta culturale, con escursioni a Milano e al Museo del Cinema di Torino.
Questa esperienza ha avuto un impatto fortissimo sui ragazzi, sia dal punto di vista didattico che personale. Hanno acquisito nuove competenze sul cinema e migliorato le loro conoscenze linguistiche, parlando spagnolo e inglese in un contesto autentico. Ma soprattutto hanno costruito legami profondi con i loro compagni spagnoli, rendendo questa esperienza un vero scambio culturale, che non si è concluso con il viaggio ma continuerà nei mesi a venire.
Grazie Erasmus!

Pubblicato il 18-02-2025